Il profumo è qualcosa di fondamentale e la sua scelta non è sempre scontata, quindi come scegliere il profumo adatto alla nostra personalità???
Prima di rispondere alla domanda però vi do una spiegazione tecnica riguardo le composizioni dei profumi che di solito troviamo in commercio.
I profumi si dividono in Eau de Parfum e Eau de Toilette
L’Eau de Parfum ha una concentrazione tra il 10% e il 15% sono quindi più “forti”, avvolgenti e soprattutto persistenti.
L’Eau de Toilette ha invece una composizione più leggera tra il 5% e il 10% ed è quindi più adatto per esser indossato durante il giorno.
Come vi dicevo al principio, dovrete scegliere il profumo in base alla vostra personalità, ma soprattutto in base alla vostra tipologia di pelle.
A seconda del componente dominante potete trovare in commercio profumi:
- Floreali: ideali per una ragazza romantica
- Fruttate: dedicate a donne “sprint”
- Speziati, per “chi non deve chiedere mai”
- Legnosi: usate principalmente per uomini
I profumi floreali sono composti principalmente con oli essenziali ricavati da fiori, i più usati sono: la rosa, la lavanda e il gelsomino
Le fragranze fruttate sono ricavate principalmente dagli agrumi: arance, limoni, pompelmo e il bergamotto. Queste profumazioni sono particolarmente fresche .
Oltre alle fragranze ricavati dagli agrumi, si trovano in commercio diversi profumi a base di frutti di bosco, come il lampone e la mora.
Per maggiori info riguardo ai profumi “fruttati”, date uno sguardo a questo articolo
Le fragranze speziate sono quelle più intense, tra esse è da ricordare quella dell’incenso e delle spezie che tanto amiamo nelle tisane, ossia lo zenzero, il cardamomo, la vaniglia, la cannella e l’anice stellato. Il più delle volte vengono “fuse insieme”, così da avere dei profumi particolarissimi, i più noti sono questi in foto
Le essenze legnose, come vi ho scritto sopra, sono usate principalmente nei profumi da uomo. Il loro aroma è intenso e per questo molti brand li mischiano a fragranze più delicate, sia floreali che fruttate.
Detto questo, quale fragranza scegliere??? La risposta è sempre la stessa: dipende dalla tua pelle, quindi segui il mio consiglio.
Vai in una profumeria e vaporizza il profumo da te scelto sulla cartina… lascialo evaporare qualche minuto e “senti se ti comunica qualcosa”.
Ti consiglio di fare questa prova con massimo 3 fragranze… tra queste tre c’è il profumo che ti attira di più?
Sì e allora provalo sul polso, mi raccomando lascia evaporare l’alcol senza sfregarti i polsi (lo so che lo fai ed è sbagliatissimo)… questo profumo ti convince??? Sì e allora è il momento di andare alla cassa!!!
Se invece non ti convince, non continuare a vaporizzare il contenuto di tutte le varie bottiglie, lo sai che dopo la terza fragranza il nostro naso va in tilt??? Ci sarebbe il trucco per farlo riprendere, ma te lo spiegherò in seguito.
Per oggi ti ho detto abbastanza, adesso tocca a te… dimmi, quale sono i profumi che preferisci? E perchè?
Le foto sono state prese online dal sito www.sephora.it e dal sito www.cristianlay.com
Ti ringrazio tanto per questo articolo davvero illuminante. Io non uso profumi, ma mai dire mai 🤗
In alternativa al profumo ci sono le creme profumate, di cui parlerò a breve!!!
Ognuno di noi si racconta anche mediante il profumo che indossa. Personalmente essendo un po’ romantica ed un po’ sprint opterei per le fragranze fruttate anche se non mi dispiacciono neppure quelle a base di vaniglia e cannella.
Maria Domenica
Sì, il profumo è il mezzo con il quale ci facciamo principalmente ricordare.
Le fragranze fruttate sono sicuramente quelle che meglio rendono se unite alla vaniglia e alla cannella, insomma, profumi molto particolari.
Io adoro il vecchio Miss Dior Cherie, ma non lo fanno più 🥺 ho anche fatto un video YouTube per sensibilizzare la Dior ma se lo sono calcolati solo in 300 purtroppo!
Ciao Anna, sì anche a me piaceva molto Miss Dior Cherie, spero lo rimettano in circolazione, magari in qualche cofanetto speciale!!!
Bell’articolo! A me piacciono molto le fragranze fiorote, dolci e speziate spesso. Per esempio uso Sì di Armani, Live irresistibile di Givenchy. Tu sai come mai alcune volte alcuni profumi forti mi danno mal di testa?
Ciao Arianna, ci sono alcune sostanze, per lo più di natura chimica, che possono favorire la vasodilatazione e per questo motivo si scatena il mal di testa. Sinceramente capita anche a me, con un profumo da uomo in particolare, One Million di Paco Rabane.
Che bello questo articolo! Io adoro i profumi! Mi piacciono tantissimo i profumi freschi, ma non disdegno quelli floreali a patto che siano tendenti al fresco. Hai perfettamente ragione quando dici che dopo aver annusato 3 profumi, il naso va in tilt 😄. Quando vado in profumeria, faccio un casino e alla fine non ci capisco più nulla! Seguirò il tuo consiglio.
Il caffè è l’unica soluzione… provare per credere 🙂
Io adoro i toni del muschio, I fiorati con note ti talco! Ma dopo un po’ non li sento più 😢
Non è un male che non li senti più, vuol dire che sono stati usati dei “fissavi non derivati dal petrolio” 🙂
Difficilmente cambio profumo quando trovo quello che mi piace. Fino a quando non esce di produzione… e allora mi ritrovo a dover cercare un valido sostituto! Generalmente ne uso due, per differenti stagioni: un fruttato in primavera estate ed uno speziato per autunno e inverno. Andrò a leggere qualche altro tuo articolo, perchè i profumi mi intrigano moltissimo!
Ciao Paola, in realtà anche io sono molto “fedele” al profumo, ma quando entro in profumeria non posso far a meno di provare i nuovi 🙂 le commesse mi odiano, ne sono consapevole 🙂