Che cos’è la niacinamide? La Niacinamide nota anche come Nicotinamide è una sostanza idrosolubile appartenente alle vitamine del gruppo B. Nello specifico è un derivato della Vitamina B3 (o niacina). Questo composto riveste un ruolo fondamentale nel ripristinare la barriera cutanea da danni provocati da molti fattori. Attualmente questo composto è uno dei principi attivi cosmetici più utilizzati nelle formule skincare.
Che differenza c’è tra Niacinamide, Nicotinamide, Niacina e Vitamina B3? Niacina, vitamina B3, vitamina PP o acido nicotinico sono la medesima vitamina idrosolubile appartenete al gruppo B. E’ presente in vari alimenti ma maggiormente in quelli integrali o ricchi di proteine. Niacinamide o Nicotinamide ha una struttura chimica diversa dalla Niacina. Questo infatti è un ammide dell’acido nicotinico.

Proprietà della Niacinamide
Questa molecola vanta numerose proprietà che variano in base alla concentrazione ed all’aggiunta di coformulanti, tra le proprietà principali troviamo:
- Stimolazione del differenziamento dei cheranociti accelera infatti il turnover cellulare.
- Effetti antipruriginosi.
- Azione antimicrobici. Prevenire la comparsa di nuove imperfezioni causate da infezioni da microorganismi.
- Azione vasoattiva.
- Fotoprotezione.
- Effetti sebostatici. Induce infatti la riduzione della produzione di sebo rendendo la pelle meno lucida.
- Azione schiarente grazie alle proprietà depigmentanti. Schiarire non solo macchie ma anche cicatrici da acne.
- Antiossidante perché è un precursore di alcuni coenzimi come i NAD, coinvolti nei processi anti-ossidanti.
- Minimizza i pori dilatati rendendo la grana della pelle più compatte. In questo modo preserva anche l’idratazione cutanea e previene la disidratazione.
- Prevenire il foto-invecchiamento
- Stimolare la produzione di collagene
Controindicazioni
Creme e i sieri a base di niacinamide al momento non sembrano avere controindicazioni, se non una lieve irritazione nel caso di utilizzo di concentrazioni elevate.
Prodotti per la cura della pelle con Niacinamide
A determinare l’efficacia di un prodotto è il grado di penetrazione cutanea del principio attivo. La Niacinamide è una sostanza idrosolubile, la sua penetrazione transcutanea quindi è ostacolata dal doppio strato lipidico delle nostre cellule. Di conseguenza la molecola pura rimarrebbe confinata nello strato corneo dell’epidermide. A questo proposito essa viene proposta dalle case farmaceutiche in varie formulazioni.
La Nicotinamide per uso cosmetico quindi è disponibile in:
- In siero;
- Crema;
- In polvere.
Niacinamide in siero
Le formulazioni di niacinamide in siero sono indicate per pelli tendenzialmente grasse. Il siero infatti ha una formulazione più leggera e può essere applicato sotto una crema per avere azioni combinate.
Un esempio di sieri con Niacinamide sono:
- Shot concentrato della Skin Labo
- Siero Niacinamide + Zinco di La Saponaria
- Siero Niacinamide 10% + Zinc 1% The Ordinary
Niacinamide in crema
Le formulazioni in crema solitamente più grasse dei sieri sono perfette per le pelli più secche. Queste formulazioni sono adatte ad un uso solitario o combinato con altre formulazioni. Per una vera e proprie azione d’urto infatti molte ditte cosmetiche consigliano l’azione combinata di siero + crema. Per le pelli molto grasse questo mix è perfetto per la notte, di giorno risulterebbe troppo ricco.
Un esempio da noi testato è la crema CeraVe, un mix di principi attivi essenziali per la nostra pelle. Un altro esempio è la crema attiva seboregolatrice di Skin Labo, una crema viso idratante che regola la produzione di sebo, ottima da usare come base makeup. Questa crema è particolarmente indicata per pelli miste e molto grasse.
Un prodotto innovativo di questa categoria è la crema foto protettiva con fattore di protezione SPF 50+ Vichy Capital Soleil UV-Age Daily. Personalmente con questa protezione solare mi trovo meravigliosamente bene.
Niacinamide in polvere
La niacinamide in polvere è un ingrediente economico perfetto da aggiungere ad una crema o siero con altre componenti. La comodità della polvere è proprio quella di risparmiare passaggi nella propria routine evitando di utilizzare 3 sieri prima di una crema.
La polvere più conosciuta in assoluto è quella di The Ordinary. La ditta consiglia di miscelare la Niacinamide in polvere in rapporto 1/4 per avere nella soluzione finale una concentrazione del 10-15%.
Come usare niacinamide in polvere?
The Ordinary consiglia di mixare la niacinamide in polvere con:
- Natural Moisture + HA (pH 6.5)
- Acido Ialuronico + B5 (pH 6.5)
- Buffet + copper peptide (pH 6)
- Matrixyl (pH 5)
- Argireline Solution (pH 6)
Suggerisce di non utilizzare insieme alla Niacinamide la VITAMINA C che potrebbe irritare la pelle. Consiglia inoltre di non miscelarla con ACIDI AHA e BHA, perché ne inibiscono gli effetti. Consiglia inoltre di mantenere un pH del mix tra 5 e 7.
Come applicare la niacinamide
Il siero va applicato mattina e sera prima dell’applicazione della crema e dopo una corretta detersione del viso.
La crema va applicata dopo il siero.
La polvere va miscelata al siero o alla crema e poi applicata sulla pelle.
Cosa applicare dopo niacinamide?
Dopo il siero è possibile applicare altri sieri o creme, l’importante che non siano in contrasto con il composto. Non utilizzare prima o dopo VITAMINA C, ACIDI AHA e BHA.
Dove acquistare prodotti a base di niacinamide?
Puoi acquistare siero e crema sebo-regolatrice sul sito della Skin Labo. Su Sephora e su Douglas trovi The Ordinary e tante marche differenti, mentre su La Saponaria trovi il mix con zinco.
E Tu hai provato questa molecola? in che formulazione? Hai notato effetti positivi sulla tua pelle?
Rosa
Non conoscevo affatto niacinamide, mi hai dato delle informazioni interessanti oltre avermi incuriosito a provarlo 😉
Devo assolutamente provare il siero o la crema con il niacinamide, ti ringrazio per questo post molto dettagliato e utile 🙌😍❤
Michela, fidati, se lo provi non lo lascerai più
Accidenti che articolo super interessante e specifico! Non conoscevo nello specifico questo componente e mi hai molto incuriosito. Vado a vedere se i prodotti che uso lo contengono e se no seguirò i tuoi consigli per prendere un prodotto nuovo
Controlla e facci sapere, presto arriveranno le recensioni di alcuni prodotti 🙂
Un articolo davvero molto interessante
Non conoscevo la differenza
Lieta di sapere che è stato utile per te
Sai che non avevo mai sentito parlar di questo nacinamide?
Leggo che ha molte proprietà e ora sono curiosa di provarlo specialmente il siero che io amo in maniera particolare
Il siero è anche tra i miei preferiti, ti consiglio di provarlo, sono certa rimarrai entusiasta
Adoro la niacinamide proprio perché ha tantissime proprietà !
Grazie al tuo post ho imparato delle nuove ed importanti info 🙂 sicuramente qualche acquisto di prodotti lo farò al più presto!
sì Rita, pensaci per i prossimi acquisti
Eccomi! Io la utilizzo sotto forma di fermenti lattici. Mi fu prescritta per alleviare i sintomi di una forte allergia alimentare che mi ridusse piena di bolle sul viso. Con questa molecola in pochi giorni pelle del viso rinata.
Wow Giusy, molto interessante
Davvero interessante. Suggeriro’ di informarsi anche a mia figlia adolescente con pelle chiarissima e che non vuole scurire sui prodotti con questo ingrediente (tra l’altro Vichy Capital Solaire la utilizziamo regolarmente come protettivo solare quindi ottimo suggerimento l’Age Daily).
Io lo uso ed è meraviglioso!
Non conoscevo questo niacinamide in ambito cosmetica? Un’articolo davvero interessante e proverò i prodoti.
Si per me è stata miracolosa!