Ditemi la verità anche il vostro armadio sta per esplodere… comprate, comprate, comprate e poi non indossate, vero? Ecco, allora oggi vi svelo quali capi non possono assolutamente mancare nel vostro guardaroba.
Inizio specificando che parlerò solo di abiti, quindi niente accessori vari e lingerie, per quelli ci sarà uno spazio appropriato e vi consiglio di prendere parte alla challenge che sta per partire, vi divertirete e soprattutto farete spazio nel vostro guardaroba.
Faccio una lista di quel che non può assolutamente mancare nel vostro guardaroba, poi li commento:
- I mitici Jeans
- Un paio di pantaloni neri
- Una camicia bianca
- Una Polo a maniche corte
- Un maglioncino “da mezza stagione”
- Un dolcevita
- Un blazer, meglio se maschile
- Il tubino rigorosamente nero
- Un trench
- Una felpa, magari con il cappuccio
- Il chiodo
Questi a mio avviso sono abiti che devono esser presenti nel guardaroba di ogni donna: grazie ad essi potete creare un’infinità di look (che poi vedremo insieme) e vi consentiranno di essere sempre al top.
Iniziamo con i Mitici Jeans, nella lista intendo un paio, ma in realtà sono certa nel vostro armadio ce ne sono sicuramente di più: personalmente non ho contato quanti ne ho, credo siano almeno 16, forse anche più.
Quelli essenziali sono però i “classici” jeans, quelli appunto nel color “jeans” e che possono andar bene in tutte le occasioni.
Credo conoscerete tutti la storia dei Jeans, sappiate che a loro ho dedicato un’artico a parte, dove mostro i vari modelli e do qualche consiglio, quindi, se volete saperne di più, seguitemi!!!
Di pari passo ai jeans è utile avere un paio di pantaloni neri. Perché i pantaloni neri??? Semplice, il nero è da sempre sinonimo di eleganza e indossare un pantalone nero con una semplice camicia bianca vi permette di avere un outfit adatto in ogni occasione: dal pranzo domenicale a casa dei suoceri all’aperitivo con gli amici… insomma, sono un must have.
La camicia bianca è assolutamente da avere, magari anche in diversi modelli. Come vi ho detto sopra sta bene con i pantaloni neri, ma sta benissimo anche con i jeans, magari per andare a fare shopping con la vostra migliore amica.
Con una camicia bianca si può veramente creare una serie di outfit che non potete neanche immaginare, o sì??? Anche alla camicia bianca è dedicato un apposito articolo, non perdetelo, sarà online tra qualche giorno.
Nella lista in alto ho aggiunto la polo a maniche corte (rigorosamente a maniche corte) perché anche la polo ha il “suo stile” e indossata in determinate circostanze è veramente il top.
Vi lascio un idea in più per indossarla: indossate un dolcevita e sopra la polo, poi guardatevi allo specchio e ditemi cosa ne pensate… io lo faccio spesso e il più delle volte mi viene chiesto dove ho acquistato la maglia bicolor!!!
Per quel che riguarda il maglioncino da mezza stagione potrei stare ore ed ore a parlare, vi do solo un paio di indicazioni, ossia, prendetelo del colore che usate più spesso, il mio ad esempio è nero, e prendetelo di un tessuto “buono”, ossia non acrilico, se lo trovate in cashmere sarebbe l’ideale.
Questo maglioncino vi dovrà accompagnare praticamente tutti i giorni, per questo vi consiglio di prenderlo “di valore” (non che costi un occhio della testa) per valore intendo proprio che sia di buona qualità.
Il dolcevita è un altro capo che assolutamente non può mancare e anche in questo caso vi consiglio di prenderlo nel colore che indossate più spesso.
Personalmente ne ho tantissimi, alcuni sono anche senza maniche, proprio per usarli sotto il blazer.
Il blazer che uso io è il classico da donna, quello con i due bottoni (che non vanno abbottonati, mi raccomando), ma sarebbe meglio averne uno dal taglio maschile, perché??? Semplice, con i giusti accessori moda diventa super cool.
Da un capo “maschile” passiamo a quello femminile per eccellenza: “il tubino nero”. Anche qui si potrebbe stare per ore a parlarne, riassumo in breve il concetto: “il tubino nero può sempre servire” è un capo a detta di molte “elegante”, ma a mio avviso, se usato con giusti accorgimenti, può esser indossato nelle occasioni più disparate.
Ve ne parlerò in un prossimo post, lo devo a Coco!!!
Passiamo ai tre capi che possono risultare più “insoliti”, ossia il trench, la felpa e il chiodo.
Il trench è un “intramontabile” capo di abbigliamento che “abbiamo rubato” dall’armadio maschile e che adesso si vede più indossato dalle donne.
Sta bene con tutti gli altri abiti che vi ho elencato nella lista e sta divinamente con altri “superflui”, per questo pensato di scrivere un altro articolo proprio riguardante il trench e il modo in cui lo abbiamo fatto nostro.
La felpa, magari con il cappuccio, non può mancare nel vostro guardaroba in quanto può esser usata in diverse occasioni e con diversi capi elencati.
Ovviamente la sconsiglio con il tubino e con il maglioncino, ma vi assicuro che indossata con i giusti accorgimenti, lascia il suo segno. Provare per credere
Ultimissimo capo “rubato” dagli armadi maschili è il chiodo.
Personalmente lo adoro, sia da uomo, sia da donna tanto che ne ho ben 3 nel mio armadio. Anche il chiodo va un po’ sdoganato dal pensiero comune e per questo vi consiglio di indossarlo su un tubino nero, magari abbinato ad una maxi cintura in pelle o con una splendida stola… vedrete che successo!!!
Beh che dire ragazze, se avete letto fino a qui vuol dire proprio che vi piace la moda e che come me volete sempre qualcosa di nuovo.
Per questo vi invito a lasciare un commento qui sotto, magari dicendomi cosa non può mancare nel vostro guardaroba e cosa aggiungereste, ma soprattutto vi invito ad aprire l’armadio e a dare uno sguardo a quel che avete accumulato nel tempo.
Settimana prossima passiamo alle scarpe, seguimi su facebook.
Anna Rita
Che bello leggere questo articolo! L’ho trovato un argomento insolito e molto interessante, preziosi consigli !
Ciao Arianna, lieta di leggere le tue parole 🙂 ne sto preparando altri simili 🙂
Mentre leggevo la lista iniziale e vedevo un jeans, un trench, un pantalone nero…ho pensato ok ce l’ ho il problema è quel un 😆 . Insomma le basi ci sono il problema è la quantità e va a finire che i tre quarti delle cose non le indosso mai!
E’ vero… quell’ UN davanti ai nomi è proprio fastidioso, ma volevo proprio stilare una lista di abiti “indispensabili”