Ciao a tutti, oggi vi voglio parlare della Spugna Konjac, scommetto che l’avete vista e vi siete chieste “cos’è e come si usa?”
La spugna Konjac si sta diffondendo da noi solo di recente, ma in Oriente la usano da sempre, praticamente.
Dovete sapere che la Konjac è una spugna “naturale”, ricavata da una pianta perenne originaria dell’Asia, che cresce in maniera spontanea ad alta quota, dove l’aria è più ricca di mierali.
Se siete appassionate di cibi orientali molto probabilmente l’avete anche mangiata, è usata soprattutto nella cucina giapponese. Con essa vengono fatti dei noodles, che personalmente non ho mai mangiato!!!
Però ho usato la spugna Konjac, la adoro.
Questa spugna è ricca di minerali e grazie alla sua naturale texture deterge la pelle del viso, senza irritarla, va quindi bene per qualsiasi tipo di pelle!!!
I grandi brand che la commercializzano, come Kiko e Sephora, hanno iniziato a proporre le diverse varianti arricchite di carbone attivo, the verde, argilla rosa o verde.
Personalmente ho usato la classica, che è adatta a tutti i tipi di pelle, anche per la pelle dei neonati.
Come si usa la spugna Konjac?
La spugna va usata bagnata, ovvio no, con delicati movimenti circolari. Potete usare un detergente insieme ad essa, ma si consiglia di usarne pochissimo, in quanto tende a fare tanta schiuma.
Sinceramente la uso senza detergenti e devo dire che la differenza si nota subito. La pelle tende ad essere subito liscia e luminosa.
Prima di usarla dovrete tenerla qualche minuto sotto l’acqua corrente, l’acqua deve esser tiepida e dovrete bagnarla almeno 10 secondi. La vedrete gonfiarsi “magicamente” e potete usarla subito.
Dopo l’uso dovete assolutamente farla asciugare all’aria, per evitare la formazione di muffe e batteri vari.
Come vi ho detto è una spugna naturale, per questo deve esser sterilizzata, basta immergerla in acqua calda dai 3 ai 5minuti.
La spugna konjac ha una durata media di due mesi, noterete che tenderà a non gonfiarsi più, quello è il momento buono per sostituirla!!!
Adesso ditemi, avete mai usato questa fantastica spugna?
Anna Rita
Ho mangiato ed amo i noodles ma non ho mai sentito parlare di questa spugna. Ho letto con interesse e giro l’informazione a mia figlia adolescente ama queste cose e le cose giapponesi..magari lei la conosce o dopo l’articolo vorrà provarla!
Ciao Patrizia, invece io non ho mai mangiato i noodles, ma posso assicurarti che la spugna è super, prossima volta prendo quella al carbone 😉
Interessante! Io non l’ho mai provata e mi piacerebbe provarla , ho la pelle grassa, quale mi consigli?
Anche io ho la pelle grassa e adesso sto usando la “classica”, funziona 😉 anche se vorrei provare quella al carbone, prossima volta la prendo e faccio un confronto!!!
Fammi sapere il risultato del confronto!
Puoi giurarci 🙂
Non conoscevo questa spugna, sono curiosa di provarla, grazie ☺
Provala, sono certa rimarrai soddisfatta anche tu
hai proprio ragione non sapevo come si usasse, ma ero curiosa di provarla
Provala, vedrai non la lascerai più
ammetto di aver mangiato la pasta konijak ma non avevo mai sentito parlare di queste spugne
Invece io ho fatto il contrario… usato la spugna e mai mangiata la pasta 🙂
A dir la verità me l’hanno regalata, ma ancora non ho avuto modo di provarla Ma dalla tua descrizione si direbbe un ottimo prodotto. Grazie dei consigli
Sì Lucy è veramente un ottimo prodotto, fossi in te la userei subito
Ciao! Si io le utilizzo da anni ormai come accessorio fondamentale per la mia skinroutine!
credo diventerà anche un accessorio fondamentale della mia skin routine 🙂
Non ho mai utilizzato la spugna di Konjac, proverò a introdurla nella mia skin routine
Sì, provala, vedrai non la lascerai più
Una spugna davvero carinissima e sicuramente molto utile…la voglio acquistare anch io! 🙂
Rita, provala, non la lascerai più