Ciao a tutti, sono Alessandra e come detto nella presentazione, da poco mi sono scoperta “runner” e per questo ho deciso di scrivere un articolo per questo blog.
Voglio parlarvi dell’abbigliamento sportivo da donna, o meglio di quel che è necessario per poter iniziare.
Non nego che l’idea di questo post mi è venuto dopo aver letto quello di Anna Rita riguardo i capi indispensabili nel guardaroba, ma dovete sapere che lei è l’anti-sport per eccellenza, quindi non sa nulla di abbigliamento sportivo da donna.
Ma iniziamo subito con quel che è necessario:
- Scarpe da running
- Leggings termici
- Maglia termica
- Un pile per l’inverno
- Giacca Traspirante
- Il K-way
- Fascia per capelli e/o elastici “morbidi”
- Cappello in tessuto termico
- Scaldacollo termico e guanti
Questa è la lista di abiti necessari per affrontare le sessioni di running quotidiane, ci sono dei capi che sicuramente vi suoneranno strani ad esempio il K-Way, ma per esperienza diretta, vi dico che è indispensabile: tornare a casa zuppi non è il massimo, fidatevi.
La prima cosa che dovrete acquistare per iniziare l’attività fisica sono le scarpe da running: sono importantissime, il più delle volte non sono il massimo della bellezza, ma accontentatevi.

Ho poi aggiunto la maglia termica e i leggings termici perchè indossando abbigliamento tecnico durante lo sport non soffrirà troppo né il freddo né il caldo. Questi indumenti non fanno arrivare il freddo (o il caldo) alla vostra pelle e, allo stesso tempo, regolano la traspirazione corporea.
Vi sconsiglio vivamente di acquistare magliette in “pseudo-cotone”, acquistate meno ma acquistate meglio.
Personalmente per l’estate ho scelto dei completi che sono leggeri e traspiranti, questo in foto il mio preferito.
Per l’inverno invece ho diversi pile e soprattutto lo scaldacollo, i guanti e il cappello in tessuto termico. Abitando in montagna sono veramente essenziali.
Ritengo essenziali anche gli elastici per legare i capelli, ma mi raccomando, usate quelli “morbidi” gli altri tendono a spezzare i capelli e quindi a causare le tanto odiate doppie punte.
Avrei tantissimo altro da dirvi, tipo i cosmetici da usare prima e dopo una sessione di running, ma lo farò in un apposito post.
Per oggi vi saluto e vi do appuntamento a presto
Alessandra
In casa vesto sempre sportiva, per la comodità e perchè spesso mi alleno in palestra.
In casa anche io, ma non uso l’abbigliamento termico 🙁
hai fatto ottima sintesi di cio che non può mancare per iniziare un programma di allenamento
Ihihihi ormai Alessandra dispensa consigli anche quando usciamo, presto ci scriverà dove acquistare abbigliamento termico online
Io vado a camminare tutte le mattine, per adesso vado bene con la giacca della tuta, ma più avanti non sarà sufficiente. Potresti indicarmi una giacca adatta? magari anche impermeabile?
Ciao Claudia, prestissimo Alessandra ci farà una lista di siti in cui consiglia/sconsiglia cosa acquistare, resta connessa 😉
In effetti le magliette devono essere in tessuto naturale, cotone, lino canapa e simili non in sintetico
Sì Mara, ho visto con i miei occhi cosa accade alla pelle di chi fa attività sportiva con abbigliamento non consono, non fatelo mai
Io confesso di non essere una grande sportiva ma ogni tanto vado a correre per cui i capi che hai elencato sicuramente sono da tenere in considerazione.
Ciao Giusy, anche io non sono una sportiva e ti dico che sinceramente non avrei mai pensato a guanti, scaldacollo e cappello 🙂 fortuna Alessandra si informa e ci informa
Dunque suggerisci sia la giacca traspirante che il k-way? Temevo la combo fosse troppo pesante ed ingombrante. Aspetto i prossimi post a tema!
Io vesto quasi sempre sportiva… mi sento più comoda 🙂
Ho fatto running durante il lockdown quando le palestre erano chiuse, ma mi annoia, anche perché correre da sola al parco d’inverno è triste. Avevo pensato all’abbigliamento che hai descritto, tranne scladacollo e guanti. Un ottimo articolo per chi vuole iniziare.
I capi elencati per me sono molto fondamentali e le t-shirt utilizzo solo quelle di cotone per non avere irritazioni alla pelle.